
Il polisonnogramma (PSG), dai pazienti chiamata polisonnografia, è un esame diagnostico fondamentale che agisce come un vero e proprio “detective del sonno”.
Immagina di poter sbirciare cosa succede nel tuo corpo mentre dormi: questo è ciò che fa il polisonnogramma!
In sostanza, è una registrazione completa e indolore di diverse attività fisiologiche che avvengono durante la notte, fornendo ai medici un quadro dettagliato del tuo sonno.
Pensa a un “diario notturno” del tuo corpo, che traccia:
– L’attività elettrica del tuo cervello, per capire le diverse fasi del sonno.
– I tuoi movimenti muscolari, per rilevare eventuali anomalie.
– Il battito del tuo cuore, per monitorarne la regolarità.
– Il tuo respiro e il flusso di aria, per identificare interruzioni o difficoltà.
– Il tuo russamento, un suono che può nascondere problemi.
– I livelli di ossigeno nel sangue, un indicatore cruciale della qualità della respirazione.
A cosa serve?
Il polisonnogramma è uno strumento prezioso per:
– Svelare i misteri dei disturbi del sonno, quantificando e analizzando le alterazioni del tuo riposo.
– Individuare e misurare gli eventi respiratori notturni, come le apnee del sonno, anche quando non te ne accorgi.
– Verificare se questi eventi respiratori causano una riduzione dell’ossigeno nel sangue (desaturazione), un fattore di rischio per la salute.
È un esame raccomandato quando si sospettano:
– Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) caratterizzate da ripetute interruzioni della respirazione.
– La narcolessia, un disturbo che causa sonnolenza diurna eccessiva e attacchi di sonno improvvisi.
– La sindrome dei movimenti periodici degli arti (Sindrome delle gambe senza riposo) che provoca movimenti involontari durante il sonno.
– Le parasonnie, comportamenti anomali che si verificano durante il sonno (come il sonnambulismo o il parlare nel sonno).
– L’insonnia cronica, quando le difficoltà a dormire persistono nel tempo.
Come si svolge questo “esame da detective”?
La bella notizia è che il polisonnogramma può essere comodamente eseguito a casa tua! Questo ti permette di dormire nel tuo ambiente abituale, rispettando i tuoi ritmi e le tue abitudini, il che rende la registrazione più naturale e affidabile.
Verrà posizionata una fascia elastica intorno all’addome e al torace per registrare i movimenti respiratori. Delle piccole cannule nasali verranno inserite all’ingresso delle narici per misurare il flusso d’aria, e un piccolo sensore al dito rileverà i livelli di ossigeno nel sangue. Tutti questi sensori sono collegati a un dispositivo di registrazione portatile, che catturerà i dati durante tutta la notte!
È un esame doloroso o pericoloso? Assolutamente no!
Il polisonnogramma è un esame semplice, sicuro e completamente non invasivo. Tutti i sensori sono progettati per essere facilmente tollerati e non interferiranno con il tuo riposo notturno. Potrai dormire sonni tranquilli mentre questo “detective” raccoglie preziose informazioni sulla tua salute del sonno. In sintesi, il polisonnogramma è un alleato prezioso per capire come dormi e per identificare eventuali problemi che potrebbero influire sulla tua salute e sul tuo benessere generale. È un esame indolore, comodo e ricco di informazioni utili per prenderti cura del tuo sonno.
📝 Prenota ora la tua polisonnografia
Non aspettare che i sintomi peggiorino.
Una diagnosi tempestiva può migliorare significativamente la qualità della tua vita e del tuo riposo.
📞 Chiama il numero +39 335 7080159
💬 Hai dubbi?
Scrivici le tue domande a studiomedicolosito@gmail.com : ti risponderemo con chiarezza e senza impegno.
Il tuo sonno vale. E anche la tua salute.