
Hai mai provato la sensazione che il mondo giri intorno a te, anche quando sei fermo? Oppure un senso di instabilità, come se stessi per cadere da un momento all’altro? Le vertigini non sono semplici giramenti di testa, ma un vero e proprio disturbo dell’equilibrio che può compromettere la qualità della vita.
Se le vertigini ti colpiscono frequentemente, potresti avere un problema vestibolare, legato all’orecchio interno. Vediamo insieme le cause più comuni, i sintomi e le soluzioni disponibili per ritrovare stabilità.
Vertigini: cosa si prova?
Le vertigini possono manifestarsi con diversi sintomi, tra cui:
✅ Sensazione di rotazione: il mondo sembra girare attorno a te o sei tu a percepirti in movimento, anche da fermo.
✅ Instabilità: difficoltà a camminare dritto, sensazione di sbandamento.
✅ Nausea e vomito: spesso accompagnano le vertigini a causa della confusione nei segnali al cervello.
✅ Altri sintomi associati: sudorazione improvvisa, pallore, acufeni (ronzii nelle orecchie), abbassamento dell’udito.
Perché si verificano le vertigini?
L’equilibrio del nostro corpo è regolato da un sistema complesso che coinvolge l’apparato vestibolare, situato nell’orecchio interno. Quando questo sistema non funziona correttamente, invia segnali errati al cervello, causando vertigini e perdita di stabilità.
Le cause possono essere molteplici. Ecco le più comuni:
🔎 Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB)
La VPPB è la causa più frequente di vertigini periferiche ed è scatenata da movimenti improvvisi della testa, come alzarsi rapidamente dal letto o girarsi nel sonno. È dovuta al distacco di piccoli cristalli di calcio (otoliti) nei canali semicircolari dell’orecchio interno, che interferiscono con la percezione del movimento.
🔎 Malattia di Ménière
Questa patologia cronica dell’orecchio interno provoca:
✔️ Episodi ricorrenti di vertigini intense
✔️ Perdita dell’udito fluttuante
✔️ Acufeni (ronzii)
✔️ Sensazione di orecchio ovattato
Si ritiene che la malattia di Ménière sia causata da un accumulo di endolinfa, un liquido presente nell’orecchio interno che, se in eccesso, altera la funzione vestibolare e uditiva.
🔎 Neuronite Vestibolare
È un’infiammazione del nervo vestibolare, spesso di origine virale. Provoca vertigini improvvise, nausea, vomito e instabilità che possono durare giorni o settimane.
🔎 Emicrania Vestibolare
Alcune persone che soffrono di emicrania sperimentano anche episodi di vertigini, che possono manifestarsi prima, durante o dopo un attacco di mal di testa.
🔎 Altre cause
✔️ Traumi cranici
✔️ Uso di farmaci ototossici (che danneggiano l’orecchio interno)
✔️ Raramente, tumori del nervo vestibolare
Quando rivolgersi a uno specialista della Vestibologia?
Se le vertigini sono frequenti, improvvise o accompagnate da perdita dell’udito e acufeni, è importante rivolgersi a uno specialista. Lo Studio Losito offre percorsi diagnostici avanzati per individuare la causa delle vertigini e trattamenti mirati per ristabilire il tuo equilibrio.
🔬 Esami vestibolari specifici
🎯 Percorsi terapeutici personalizzati
💡 Riabilitazione vestibolare
Non lasciare che le vertigini limitino la tua vita. Prenota una consulenza specialistica e ritrova la stabilità.
📞 Contattaci al 335 7080159 per maggiori informazioni.